- Rilevare il Parkinson nelle sue fasi più precoci, quando gli interventi possono essere più efficaci.
- Stimare la prognosi della malattia e monitorarne la progressione.
- Guidare le strategie di trattamento basate su profili individualizzati della malattia.
Esplorando il potenziale di α-Sinucleina e NDEVs
L’accumulo di proteine α-sinucleina (α-Syn) mal ripiegate è una caratteristica distintiva della patologia del Parkinson e una promettente via per l’innovazione diagnostica. Recenti scoperte hanno identificato α-Syn nelle vescicole extracellulari derivate da neuroni (NDEVs) di pazienti con Parkinson, evidenziando il suo potenziale per nuovi metodi diagnostici.
Approccio innovativo
Per garantire l’affidabilità e la fattibilità del prototipo IVD:
- Gli algoritmi guidati da AI analizzeranno i dati dei biomarcatori, garantendo precisione e scalabilità.
- Le partnership con laboratori analitici leader e produttori di IVD sosterranno lo sviluppo robusto del test.
- Il consorzio perseguirà la licenza della proprietà intellettuale per promuovere la commercializzazione e l’accessibilità.
Progettazione dello studio e validazione
- Saranno raccolti due campioni di sangue dai partecipanti con Parkinson nel corso di 24 mesi, insieme ai campioni di base dai controlli senza Parkinson.
- I follow-up mensili monitoreranno la progressione della malattia, e eventuali controlli non-PD che svilupperanno il Parkinson (circa il 4%, ovvero 24 partecipanti) entreranno a far parte di una terza coorte per convalidare la sensibilità del test in individui asintomatici.
- Il prototipo sarà sottoposto a una rigorosa validazione, confrontando le capacità di rilevamento al baseline e dopo 24 mesi per prevedere l’evoluzione della malattia e la risposta al trattamento.
- Consentire la diagnosi precoce di 270.000 nuovi casi di Parkinson ogni anno.
- Migliorare la gestione della malattia per i 9,4 milioni di persone attualmente affette da Parkinson in tutto il mondo.
- Evitare la perdita di 5,8 milioni di anni di vita aggiustati per disabilità (DALYs).
- Porre le basi per sviluppare e implementare trattamenti migliori.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage dell’Unione Europea. grant agreement No 101156370.
Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del programma HORIZON-RIA. Né l’Unione Europea né l’autorità di finanziamento possono essere ritenute responsabili.