Uniti per la diagnosi precoce del Parkinson
Incontra i partecipanti

Linkcare Health Services SL
Dal 2020, LINKCARE BIOSCREENING™ di Linkcare è l’unità biotecnologica di Linkcare Health Services dedicata alla progettazione di dispositivi diagnostici in vitro Point-of-Care per lo screening di malattie in cui la diagnosi precoce offre un miglioramento rivoluzionario della prognosi.
Le aree di ricerca attuali riguardano la diagnosi precoce del cancro e delle malattie neurodegenerative.

Casa di Cura IGEA
IGEA è un ospedale che accoglie pazienti per un programma intensivo di riabilitazione relativo a diversi disturbi (ad esempio, patologie neurodegenerative, lesioni vascolari centrali). In particolare, il “Dipartimento di Scienze della Neuroriabilitazione” è strutturato come Unità Operativa di Riabilitazione con 148 posti letto, affiliata al Servizio Sanitario Nazionale italiano, e comprende le attività di riabilitazione intensiva effettuate dai pazienti ricoverati per recuperare da disabilità neurologiche significative.

Asociación Parkinson Madrid
APM è un’organizzazione no-profit la cui missione principale è fornire assistenza e supporto alle persone diagnosticate con la malattia di Parkinson e alle loro famiglie. È stata fondata nel 1994 ed è stata dichiarata di Interesse Pubblico nel 2001. L’Associazione Parkinson Madrid conta attualmente 1.800 membri, 130 volontari e 55 dipendenti ed è la più grande associazione che offre servizi sociali e assistenziali a livello nazionale.

Universitaetsmedizin Goettingen
Utilizzando i fondi ottenuti grazie al grant di pianificazione statale della Bassa Sassonia e finanziamenti di terzi acquisiti, conduciamo ricerche di altissimo livello e siamo una delle più grandi facoltà di medicina in Germania in base al numero di domande per i posti di studio.

Fondazione European Brain Research Institute Rita Levi
Fondato nel 2002 dalla Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, l’Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello è un centro di ricerca no-profit dedicato alla comprensione delle funzioni cerebrali superiori e allo studio del cervello a vari livelli, dalle molecole, sinapsi, cellule nervose e gliali, circuiti neuronali fino al comportamento.

SYNLAB Italia S.R.L.
SYNLAB Italia fa parte del Gruppo SYNLAB, il principale fornitore paneuropeo di servizi di laboratorio clinico e diagnostica medica, offrendo un’ampia gamma di oltre 5.000 tipi di test in tutte le discipline diagnostiche, inclusi test genetici, anatomopatologici e imaging diagnostico. SYNLAB esegue oltre 500 milioni di test all’anno e si prende cura di più di 100 milioni di pazienti ogni anno. Il laboratorio Hub in Italia (Castenedolo, Brescia) è accreditato UNI EN ISO 15189. SYNLAB è anche attiva nella ricerca biomedica, gestendo collaborazioni con Guy’s and St Thomas’ e King’s College Hospital NHS Foundation Trusts a Londra e con IRCCS SYNLAB SDN a Napoli.

Universitat Autònoma de Barcelona
L’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), a Bellaterra vicino a Barcellona, è una delle principali università pubbliche in Spagna. Fondata nel 1968, è riconosciuta per l’eccellenza nell’insegnamento, nella ricerca e nell’attrazione di talenti internazionali. Nel QS World University Rankings 2025, la UAB si è classificata al 3° posto in Spagna, 175° a livello mondiale e 74° in Europa.
Fondato nel 1970, l’Istituto di Biotecnologia e Biomedicina (IBB) promuove ricerche clinicamente rilevanti per migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro, delle malattie neurodegenerative e immunitarie. Comprende 18 gruppi di ricerca suddivisi in tre programmi: Proteomica Applicata e Ingegneria delle Proteine, Genomica in Evoluzione e Malattia, e Meccanismi di Risposta allo Stress e alla Malattia.

Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
Rinomato come uno dei più grandi centri di emergenza medica in Romania, con un Dipartimento di Neurologia dotato di 120 posti letto. Questo dipartimento è dedicato alla cura di pazienti affetti da una vasta gamma di condizioni neurologiche, tra cui, ma non solo, ictus, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, SLA, disturbi neuroimmunologici ed epilessia resistente al trattamento.

Aristotelio Panepistimio Thessalonikis
Il Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Papanikolaou ospita diversi programmi focalizzati sulla lotta alla neurodegenerazione e sulla facilitazione della riparazione neuronale, sia in ambito clinico che di ricerca. La missione del Dipartimento è trasformare la scienza all’avanguardia in nuove terapie e diagnostica che apportino benefici diretti alle persone colpite da malattie neurodegenerative.

Institut National De La Santé Et De La Recherche Medicale
Fondato nel 1964, Inserm è un istituto pubblico scientifico e tecnologico che opera sotto l’autorità congiunta dei Ministeri della Salute e della Ricerca francesi. L’istituto è dedicato alla ricerca biomedica e alla salute umana, partecipando all’intera gamma di attività dal laboratorio al letto del paziente. Collabora inoltre con le più prestigiose istituzioni di ricerca al mondo impegnate nelle sfide scientifiche e nel progresso in questi campi.


Instytut Psychiatrii I Neurologii
L’Istituto di Psichiatria e Neurologia è stato fondato nel 1951 a Varsavia. Attualmente è un centro scientifico leader in Polonia, specializzato nello sviluppo di nuovi metodi per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi psichiatrici e neurologici. Dispone di strutture diagnostiche e cliniche moderne che permettono la diagnosi e il trattamento delle malattie neurologiche e psichiatriche. Fornisce assistenza in regime ospedaliero e svolge consulenze in ambulatorio.

Universidad de Oviedo
L’Università di Oviedo è l’istituzione pubblica di istruzione superiore e ricerca del Principato delle Asturie. Con più di 410 anni di storia, offre un’ampia gamma di corsi di laurea adattati allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA) in tutti i rami della conoscenza, percorsi bilingue, doppie lauree con università internazionali, master Erasmus Mundus e interuniversitari, e collabora con più di 250 aziende.

University of Newcastle
L’Università di Newcastle è nota per l’eccellenza nella medicina traslazionale, innovazione clinica e equità sanitaria. L’università sfrutta questa capacità in un ampio ventaglio di campi, tra cui neuroscienze, cancro, infiammazione e salute indigena, per promuovere progressi nella medicina. Il suo programma di formazione è riconosciuto a livello globale per la preparazione di professionisti sanitari altamente qualificati e orientati alla ricerca. Come partner extra-UE, apporta competenze e proprietà intellettuale per metodologie innovative di biopsia liquida utilizzate nell’isolamento di NDEVs per la diagnostica dei disturbi cerebrali.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage dell’Unione Europea. grant agreement No 101156370.
Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del programma HORIZON-RIA. Né l’Unione Europea né l’autorità di finanziamento possono essere ritenute responsabili.